Sculture

La fusione a cera persa è una tecnica scultorea che consiste nel creare un modello in cera realizzato su di un altro in creta, in modo che la statua finale sia vuota all’interno.
La prima fase consiste nella costruzione di un telaio in ferro. Si continua col saldare tubi in ferro per dar forma all’anima della struttura e la si ricopre con una rete metallica. Nella seconda fase si ricopre di creta la rete metallica per dar forma all’opera. La terza fase prevede di dar forma alla scultura definitiva. Si procede poi alla fase degli stampi. Si determina in quanti pezzi verrà suddivisa la statua in creta per poi procedere a fare lo stampo di ogni pezzo. Si ricopre la creta di uno strato di gomma al silicone, e questa con uno strato di gesso armato con tubi di ferro. Finito lo stampo viene aggiunta la cera. Si collega alla cera dei canali anch’essi di cera per far arrivare il metallo in tutti i punti scelti. Si copre la cera con una terra refrattaria e si costruisce quindi una forma. La forma viene messa in forno per un tempo di 4-5 giorni. Una volta tornato a temperatura ambiente le forme vengono inserite in una buca e compresse con una terra da fonderia. Con l’ausilio di un crogiuolo viene versato il bronzo liquido nelle forme; quando tutto si è raffreddato le forme vengono tolte dalla buca e aperte. Abbiamo quindi un manufatto grezzo che viene sabbiato e lavorato. Si procede infine alla patinatura patinatura tramite ossidazione.

Contenuto del carrello:

0 articoli - 0,00

Visualizzazione di 4 risultati