Categoria: Critica d’Arte

la fiaba figurata come opera aperta post blog ulisse in arte

La poetica della complessità rovesciata

recensione di Vincenzo SardielloPresidente dell’Ass. Cult. “La Casaccia” “Ulisse, al secolo Rossano Massaccesi, è uno degli artisti più apprezzati nel panorama dell’arte figurativa italiana. Il suo universo poetico, figlio anche di grandi influenze artistiche, è orientato verso una rappresentazione onirica della realtà. Non si tratta di un semplice “medioevo idilliaco” come si potrebbe pensare in…
Leggi tutto

la fiaba figurata come opera aperta post blog ulisse in arte

La fiaba figurata come opera aperta

recensione di Alfonso Padula “Recif de la Bretonne nei suoi scritti rappresentò con precisione fotografica i costumi della nobiltà francese prima della rivoluzione. Tranne che in un punto:gli uomini si innamoravano delle dame solo per la bellezza dei loro piedi. La finzione mette a nudo difetti e miserie della realtà, ce la inimica mostrandocela insufficiente.…
Leggi tutto

ulisse in arte concertino quadro serigrafia polimaterica

Gian Piero Rabuffi presenta Ulisse

recensione di Gian Piero Rabuffi “I segni del tempo e di una millenaria storia fatta di uomini d’arme, di commercio, di cultura, d’ arte hanno plasmato le sinuose colline marchigiane su cui poggia la nobile ed elegante Osimo. Lo stesso nome della cittadina ci riporta alle sue antiche origini, fissate dagli storici attorno al VI…
Leggi tutto

Le opere di Ulisse in bilico tra passato e presente

recensione di Maurizio Vitiello “‘Suorine’ e ‘pretini’ invadono un mondo di fragrante semplicità, di gradevole naif.Candori di una naivete sfilano tra grandezze goticheggianti e spazi rurali e tra galoppanti ironie mediterranee e notazioni di pulizie nordiche.L’artista Ulisse riesce a sciorinare ingenuità, sincerità e squisite canzonature, che si rincorrono allegre. Le ambientazioni di sapore medioevale, di…
Leggi tutto

diario di viaggio nell'isola dipinta recensione di lorenzo bonini

Diario di viaggio nell’isola dipinta

recensione di Lorenzo Bonini “Questi uomini sono in prima fila sulla scena, anche se potranno essere accusati d’arbitraria semplificazione quando li associamo alle figure dell’uomo artista. Ma con un campo della conoscenza e dell’espressione in piena espansione i ruoli si precisano e Ulisse, a pieno diritto, analizza a partire dalle definizioni i principi che presiedono…
Leggi tutto

IL-FRUTTETO-28X35-ULISSE-IN-ARTE-DA-OSIMO-QUADRO-SERIGRAFIA-POLIMATERICA

Ulisse, suorine e pretini…

recensione di Adriano Toselli “Odissea italica, sin in Arcadia locale, di borgo medievale…Ciò che fa la fortuna di un artista e rende la sua opera, a volte, imperitura è, specie in questi nostri tempi, l’essere “riconoscibile”, “particolare”, l’avere una propria, tipica, immagine, un taglio ed un soggetto chiaramente identificabile… Difficile immaginare un Giorgio De Chirico…
Leggi tutto